Skip to content

Il Libro della formazione(Sefer Yetzirah): storia, testo e ricezione

Relatrici: Michela Andreatta, Flavia Buzzetta
Ogni giovedì ore 18-20, dal 18 aprile al 13 giugno 2024

Il corso propone un’esplorazione del Sefer Yetzirah, il Libro della formazione (o creazione), un testo speculativo di epoca tardoantica, destinato a divenire una delle principali fonti della terminologia e dell’immaginario della mistica ebraica, la cosiddetta Kabbalah. Scritto in un linguaggio conciso, spesso enigmatico e sempre di forte suggestione, il Sefer Yetzirah espone una teoria sistematica dei principi alla base del processo di creazione del mondo e delle leggi che governano la sfera naturale e quella umana. Quella del Sefer Yetzirah è una cosmogonia che diparte dal racconto biblico di Genesi e che attinge piuttosto a teorie numerologiche e del linguaggio, formulando una propria trascendente grammatica del mondo. Oggetto di commento sin dal secolo decimo dell’era volgare, nel Rinascimento il Sefer Yetzirah diventa, per gli ebrei come per i cristiani, un antichissimo (e dunque autorevole!) testo mistico la cui prima edizione a stampa, avvenuta a Mantova nel 1562, fu di poco posteriore a quella del Sefer ha- Zohar, la principale opera della mistica ebraica medievale.

Calendario delle lezioni

  • Lezione 1: 18/04 (Michela Andreatta)
    Introduzione al Sefer Yetzirah: storia del testo, fonti, e contenuti.
  • Lezione 2: 02/05 (Michela Andreatta)
    Lettura guidata in traduzione italiana con testo ebraico a fronte di Sefer Yetzirah, capitoli 1-3.
  • Lezione 3: 09/05 (Michela Andreatta)
    Lettura guidata in traduzione italiana con testo ebraico a fronte di Sefer Yetzirah, capitoli 4-6.
  • Lezione 4: 16/05 (Michela Andreatta)
    Il Sefer Yetzirah nella tradizione popolare e nelle arti.
  • Lezione 5: 23/05 (Flavia Buzzetta)
    Trasmissione ed interpretazione del Sefer Yetzirah nel mondo umanistico rinascimentale
  • Lezione 6: 30/05 (Flavia Buzzetta)
    Traduzioni latine e volgari quattrocentesche del Sefer Yetzirah
  • Lezione 7: 06/06 (Flavia Buzzetta)
    Una lettura abulafiana del Sefer Yetzirah in traduzione siciliana
  • Lezione 8: 13/06 (Flavia Buzzetta) 
    La Glosa de Schepher Yecira di Yosef ben Shalom Ashkenazi

BIBLIOGRAFIA – MICHELA aNDREATTA

Sefer Yetzirah. Il libro della creazione, a cura di A. Pintimalli, Edizioni 3P, 2013, pp. 33-101 (in pdf).

Mistica ebraica. Testi della tradizione segreta del giudaismo dal III al XVIII secolo, a cura di G. Busi, Einaudi 1995, pp. 35-46 (in pdf).

Sefer Yetzirah, ed. Sefaria [testo ebraico con traduzione inglese a fronte] (in pdf).

Jorge Luís Borges, “Il miracolo segreto”, in Finzioni, Adelphi, 2003, pp. 131-138 (o qualunque altra edizione).

Umberto Eco, Il pendolo di Foucault, Bompiani 1988 (o qualunque altra edizione).

Joseph Dan, La cabbalà. Breve introduzione, Raffaello Cortina editore, 2006.

Gershom Scholem, La Cabala, Edizioni Mediterranee, 1983.

BIBLIOGRAFIA – flavia buzzETTA

F. Buzzetta, Traductions en sicilien de traités cabbalistiques : une étude du manuscrit 8526 de la Bibliothèque de l’Arsenal de Paris, in Flavia Buzzetta (dir.), Cahier Cabbala I, « Accademia » XI (2018), pp. 61-76.

Ead., Pierleone da Spoleto : médecin, philosophe et cabbaliste, in Flavia Buzzetta (éd.), Cahier Cabbala I, « Accademia » XI (2018), pp. 77-92.

Ead., Transmission and Transformation of Kabbalistic Knowledge in Italy at the End of the Fifteenth Century, European Journal of Jewish Studies 16/1, 2022, pp. 54-70.

R. Goetschel, La Cabbalà, Giuntina, Firenze 1995.

M. Idel, The Mystical Experience in Abraham Abulafia, State University of New York, New York 1987.

Id., Studies in Ecstatic Kabbalah, State University of New York, New York 1988.

Id., Qabbalah. Nuove prospettive, Adelphi, Firenze 2010.

Id., La Cabbalà in Italia (1280-1510), Giuntina, Firenze 2007.

Id., Kabbalah. A neurocognitive Approach to Mystical Experience, Yale University Press, New Haven 2015.

Id., Abraham Abulafia’s Esotericism. Secrets and Doubts, De Gruyter, Berlino 2020.

A. Scandaliato, Guglielmo Moncada e la cultura del Rinascimento in Sicilia, in «Schede Medievali» 47 (2009), pp. 83-94.

Ead., Judaica minora sicula. Indagini sugli ebrei di Sicilia nel Medioevo e quattro studi in collabrazione con Maria Gerardi, Firenze, Giuntina 2006

MICHELA ANDREATTA

Insegna lingua e letteratura ebraica presso l’Università di Rochester negli Stati Uniti. Le sue pubblicazioni vertono sulla storia intellettuale degli ebrei italiani nei secoli sedicesimo e diciassettesimo, con particolare attenzione alla loro produzione poetica, sia profana sia religiosa, in ebraico. Nel 2016 ha pubblicato per Bompiani l’edizione italiana con testo a fronte di Tofteh ‘Arukh (L’inferno allestito) del rabbino e cabbalista mantovano Moshe Zacuto (ca. 1610-1697).

FLAVIA BUZZETTA

È direttrice scientifica della Fondazione Hausbrandt e ricercatrice associata presso il Laboratoire d’études sur les monothéismes ((LEM- UMR 8584). Le sue ricerche riguardano principalmente le interazioni e gli scambi intellettuali tra il mondo ebraico e il mondo cristiano nel Rinascimento, con particolare attenzione alla magia e alla cabbala cristiana. Le sue pubblicazioni includono la monografia Magia naturalis e Scientia cabalae in Giovanni Pico della Mirandola (Firenze, 2019) e Liber de homine. Edizione del ms. Vat. Ebr. 189, ff. 398r-509v (Lavis, 2015).

corsi dello stesso trimestre