Relatore: Mattia Di Taranto
Ogni mercoledì ore 18-20, dal 29 ottobre al 17 dicembre 2025.
Il corso si propone di fornire i dati storico-culturali e gli strumenti ermeneutici necessari per approcciare con consapevolezza critica l’opera di uno dei più famosi e geniali scrittori del XX secolo, Franz Kafka. Le lezioni si articoleranno intorno ai seguenti macrotemi: Praga ebraica tra storia e folklore; elementi fondamentali della biografia dell’autore e collocazione della sua figura nel più ampio contesto dell’intellighenzia ebraica praghese primonovecentesca; legame con l’ebraismo e circostanze della riscoperta della tradizione culturale ebraica (teatro yiddish, pubblicistica ebraica in lingua tedesca, mondo chassidico etc.); analisi di due romanzi (“Il processo” e “Il castello”) e di alcuni dei più noti racconti (“La condanna”, “La metamorfosi” e “Nella colonia penale”) oltreché di aforismi e brevi Prosastücke, con individuazione di Leitmotive stilistico-contenutistici riconducibili a categorie concettuali emergenti dal confronto sia con opere della letteratura rabbinica antica e medievale sia con testi cabbalistici. Durante le lezioni, a chiarimento e integrazione dei succitati argomenti, verranno altresì proposti approfondimenti tematici sul misticismo ebraico (ad esempio, sul Sefer ha-Zohar e sulla letteratura etico-cabbalistica di matrice chassidica), sulla questione dell’identità ebraica nell’epoca dell’assimilazione (con lettura commentata di brani dal lascito diaristico ed epistolare) e, infine, su alcune trasposizioni filmiche di suoi romanzi e racconti.
Si ricorda che le iscrizioni possono essere effettuate direttamente online tramite il form in fondo alla sezione Offerta Accademica e Iscrizione.
Calendario delle lezioni
- 29 ottobre 2025
Praga ebraica: storia, leggende e cultura. - 5 novembre 2025
Franz Kafka: vita e opere del «più occidentale degli ebrei occidentali». - 12 novembre 2025
La scoperta del teatro yiddish e l’incontro con l’Ostjudentum chassidico. - 19 novembre 2025
La «westjüdische Zeit»: alla ricerca di una definizione di “ebreo” a partire dal lascito diaristico ed epistolare. - 26 novembre 2025
“Il processo”: colpa, ascesa e disfatta. - 3 dicembre 2025
“Il castello”: velamento e svelamento del Divino. - 10 dicembre 2025
La giustizia del padre: “La condanna”, “La metamorfosi” e “Nella colonia penale”. - 17 dicembre 2025
L’universo kafkiano e la settima arte.
MATTIA DI TARANTO
Mattia Di Taranto è docente di letteratura tedesca presso Università del Piemonte Orientale e assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino. Il suo principale ambito di studi è la ricezione del Tanakh e di testi rabbinici antichi (in particolare, il Talmud Babilonese) nella moderna letteratura ebraico-tedesca e yiddish. All’interno di questo vasto campo di ricerca, temi di suo particolare interesse sono: halakhah e letteratura, Ostjudentum chassidico, storia della Qabbalah, letteratura di viaggio, editoria ebraica in area germanofona e immaginario fantastico.