
VERSO GERUSALEMME E OLTRE: LIBRI DI VIAGGI REALI E IMMAGINARI TRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA
Corso online - Prof.ssa Samuela Marconcini, Prof. Asher Salah, Prof.ssa Shulamit Furstenberg
Ogni giovedì ore 18.00-20.00
8 incontri dal 5 maggio al 30 giugno
Il corso sarà incentrato su viaggiatori e pellegrini ebrei che dalla penisola italiana si sono recati in 'Erets Yisra'el tra la fine del Medioevo e gli inizi dell'età moderna, analizzando nel dettaglio i loro scritti e le loro testimonianze.
Prof.ssa Samuela Marconcini
-
Lezione 1: Presentazione dei viaggiatori e dei pellegrini; il pellegrinaggio nel mondo ebraico.
-
Lezione 2: Mezzi e modi per viaggiare per terra e per mare tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento; il mondo cristiano così come descritto nei diari di viaggio e nelle lettere dei pellegrini e viaggiatori ebrei italiani.
-
Lezione 3: Il mondo musulmano, il mondo ebraico così come descritti nei diari di viaggio e nelle lettere dei pellegrini e viaggiatori ebrei italiani.
-
Lezione 4: Gerusalemme, le meraviglie dell'Oriente, miti e leggende ebraiche così come riferite da viaggiatori e pellegrini ebrei.
Prof. Asher Salah
-
Lezione 5: La tensione tra realismo e finzione nella letteratura di viaggi: dall'Inferno e il Paradiso di Immanuel Romano (XIII secolo) alla Livorno immaginaria del romanzo epistolare di Isaac Euchel (1756-1804).
-
Lezione 6: La questione della mobilità degli ebrei nella prima età moderna. Rabbini itineranti e mercanti. Due mistici del Settecento messi a confronto, il Libro del buon viaggio di Hayim Yosef David Azulay e il periplo del gioielliere fiorentino Moise Vita Cafsuto.
-
Lezione 7: Non solo pellegrini. Un esploratore e avventuriero ebreo nel Marocco del Settecento: Samuele Romanelli.
Prof.ssa Shulamit Furstenberg
-
Lezione 8: Un confronto tra diari di viaggio scritti da viaggiatori ebrei e da pellegrini cristiani.
