Corsi autunno 2023
Pubblichiamo qui di seguito i corsi offerti per l’anno 2023-2024, a partire da quelli di ottobre. Si ricorda che le iscrizioni possono essere effettuate via email contattando segreteria@shemah.it.
Introduzione al Midrash rabbinico: princìpi di interpretazione e contesti storico-culturali.
Relatori: Fabrizio Lelli, Claudia Di Cave, Rav Joseph Levi / Ogni lunedì ore 18-20, dal 16 ottobre al 4 dicembre
Calendario delle lezioni
- Introduzione generale: princìpi di interpretazione, letteratura e bibliografia.
Fabrizio Lelli, Rav Joseph Levi
Lunedì 16 ottobre, ore 18:00-20:00 - Princìpi di lettura ed interpretazione: l’ermeneutica rabbinica ebraica.
Fabrizio Lelli
Lunedì 23 Ottobre ore 18:00-20:00 - Ermeneutica rabbinica ebraica: metodologia e messaggi religiosi.
Fabrizio Lelli e Rav Joseph Levi
Lunedì 30 ottobre ore 18:00-20:00 - Il midrash di Ekha Rabbati: introduzione generale e lettura del midrash a commento del primo emistichio di I,1 (p.1ˡ a p. 3ˡ ed Artscroll).
Claudia Di Cave
Lunedì 6 Novembre ore 18:00- 20:00, - Il rapporto tra la cultura greca e la cultura ebraica: lettura, analisi e commento di Ekha Rabbati I, 1 ( p. 13 ed Artscroll).
Claudia Di Cave
Lunedì 13 Novembre, ore 18:00-20:00, - La Storia e Leggenda della figura di Yoḥanan Ben Zakkay in Ekha Rabbati, I, 5 ( p.30 ˡ ed. Artscroll).
Claudia Di Cave
Lunedì 20 Novembre ore 18:00-20:00 - L’uso dei meshalim (parabole) nel midrash: analisi di tre meshalim di Ekha Rabbati (I, 17 p. 53 ed. Artscrolls; I, 17 ed. Artscroll pp. 53-54; III, 44, Parashah 3 p.17 ed. Artscroll).
Claudia Di Cave
Lunedì 27 Novembre ore 18:00-20:00 - Dibattito conclusivo: contesto storico, metodologico e religioso del Midrash ebraico.
Claudia Di Cave, Fabrizio Lelli e Rav Joseph Levi
Lunedì 4 Dicembre ore 18:00-20:00
CLAUDIA DI CAVE
Ha conseguito nel 1986 la Laurea in Lettere, indirizzo di Filologia classica. In ruolo dal 1992, insegna Materie Letterarie, latino e greco nel Liceo Classico. Nel corso del tempo ha coltivato gli studi di storia e cultura ebraica, pubblicando alcuni saggi e recensioni. Nel 2019 ha conseguito il Diploma triennale di Laurea in Studi ebraici presso il Collegio Rabbinico di Roma con una tesi sui prestiti greci nel Talmud e nella Letteratura rabbinica. Nel 2019 concorre e risulta ammessa al XXXV ciclo del Dottorato di ricerca in Storia e filologia del mondo antico presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, conseguendo, nel gennaio del 2023, il titolo di Dottore di ricerca in Storia e Filologia del mondo antico con una tesi dal titolo “I prestiti greci nella Letteratura rabbinica: il caso di studio di Lamentazioni Rabbah”.
FABRIZIO LELLI
Insegna alla Sapienza di Roma. Nella sua ricerca si occupa, in particolare, di produzioni letterarie e filosofiche composte in ebraico nell’Italia del tardo Medioevo e del Rinascimento, di rapporti culturali tra ebraismo meridionale e area balcanica, della memoria delle più recenti diaspore ebraiche nella Puglia del secondo dopoguerra e di letteratura israeliana.
JOSEPH LEVI
È ex rabbino capo della Comunità Ebraica di Firenze, docente di filosofia e rito ebraico presso il Centro di Studi Giudaici nella Pontificia Università Gregoriana di Roma, nonché vicepresidente della Scuola fiorentina per il dialogo interreligioso FSD.
Gershom Scholem, un ebreo tedesco tra sionismo e qabbalah.
In collaborazione con ISI Florence
Relatore: Saverio Campanini / Ogni mercoledì ore 17-19, dal 18 ottobre al 13 dicembre
Corso in modalità ibrida: le lezioni si terranno a Palazzo Bargagli (Lungarno delle Grazie 22, Firenze). Sarà disponibile anche un collegamento Zoom.
Gershom Scholem (1897-1982) ha segnato come pochi altri esponenti della sua generazione il mondo accademico, in particolare gli studi sulla qabbalah, ottenendo vasto successo con i suoi libri, che ancora si traducono e si ristampano. Memorabile è, inoltre, il suo carteggio con l’amico Walter Benjamin. Negli anni successivi alla sua morte, poi, si sono moltiplicate e pubblicazioni di diari e lettere, il che permette oggi, a oltre quarant’anni dalla sua scomparsa, di tracciarne un profilo biografico, intellettuale e politico, che si intende anche come invito e accompagnamento alla lettura.
Calendario delle lezioni
- Gershom Scholem, a German Jew between Zionism and Kabbalah.
18/10/2023 - Infanzia berlinese intorno al 1900 e la Guerra mondiale
23/10/2023 - Alle origini della qabbalah
8/11/2023 - ‘Aliyah e carteggio con Walter Benjamin
15/11/2023 - La Shoah e la nascita dello Stato di Israele
22/11/2023 - Shabbetay Tzevi e il sabbatianesimo
29/11/2023 - La qabbalah e il futuro di Israele
6/12/2023 - Gershom Scholem e il futuro della qabbalah
13/12/2023
saverio campanini
Saverio Campanini è professore di lingua e letteratura ebraica presso il dipartimento di Storia Cultura e Civiltà dell’Alma mater studiorum – Università di Bologna, dopo essere stato Directeur de recherche presso l’Institut de Recherche et d’Histoire des Textes (CNRS) di Parigi e Chargé de conférences alla section IV dell’École Pratique des Hautes Études della Sorbona e, prima ancora, Wissenschaftlicher Mitarbeiter presso la Freie Universität di Berlino. La sua ricerca si concentra sulla storia della mistica ebraica, il suo studio accademico e la sua ricezione in ambito cristiano, in particolare nel rinascimento. Ha al suo attivo l’edizione critica di diversi testi cabbalistici ebraici e della loro traduzione latina, nonché un gran numero di traduzioni e introduzioni alle opere di Gershom Scholem.
‘Immanu’el Romano / Manoello Giudeo – Introduzione e lettura di una Mahbèret (Componimento)
Relatori: Fabrizio Lelli / Ogni giovedì ore 18-20, dal 19 ottobre al 7 dicembre
Nel corso si introdurrà l’opera e il pensiero di una delle più brillanti voci della letteratura ebraica italiana medievale: ‘Immanu’el ben Shelomò ha-Romi (da Roma), noto dalle fonti non ebraiche della sua epoca come Manoello Giudeo (ca. 1261 – ca. 1330). Per avvicinare gli studenti alla sua produzione si leggerà integralmente una delle sue Mahbaròt (Componimenti), esempi significativi di adattamento alla letteratura ebraica di temi e modelli stilistici presi in prestito da varie tradizioni culturali precedenti e contemporanee.
Calendario delle lezioni
- Introduzione: l’autore e la sua epoca
19/10/23 - Il presunto rapporto con Dante
26/10/23 - Le Mahbaròt di ‘Immanu’el: composizione e fortuna dell’opera
2/11/2023 - Introduzione della Mahbèret 16: i temi affrontati; confronto con tradizioni ebraiche e non ebraiche contemporanee.
9/11/2023 - Lettura e traduzione del testo
16/11/2023 - Lettura e traduzione del testo
23/11/2023 - Lettura e traduzione del testo
30/11/2023 - Considerazioni conclusive
7/12/2023
FABRIZIO LELLI
Insegna alla Sapienza di Roma. Nella sua ricerca si occupa, in particolare, di produzioni letterarie e filosofiche composte in ebraico nell’Italia del tardo Medioevo e del Rinascimento, di rapporti culturali tra ebraismo meridionale e area balcanica, della memoria delle più recenti diaspore ebraiche nella Puglia del secondo dopoguerra e di letteratura israeliana.
Talmud: trattato Meghillah (cap. 4)
Relatore: Rav Joseph Levi / Ogni martedì ore 18-20 dal 17 ottobre al 12 dicembre
Il testo (pagg. 25b-32a testo ebraico, pagg. 293-365 traduzione italiana, Giuntina 2022) analizza il concetto della sacralità in relazione a vari contesti e oggetti della ritualità ebraica: la Sinagoga, il Sefer Torà e altri oggetti usati per lo svolgimento del rito ebraico. La seconda parte del testo descrive i brani della lettura pubblica dei testi biblici (Pentateuco e Profeti) durante l’anno liturgico, in relazione alle feste e ai sabati segnalati. I brani discussi ci permetteranno di conoscere meglio il rapporto fra sacro e profano riguardo allo spazio sinagogale e di conoscere le scelte di lettura pubblica durante le feste e i sabati particolari dell’anno liturgico ebraico. Ci aiuteranno, quindi, a conoscere meglio degli aspetti centrali della liturgia ebraica e l’ordine del libro delle preghiere ebraico, il Siddur, e delle figure del mondo rabbinico dei primi secoli dell’e.v.
Calendario delle lezioni
- Fra Sacro e profano: livelli di sacralità di diversi oggetti rituali: pp.293-297.
17.10.2023 - Le Sinagoghe e i Sifre Torà: come si rispetta la loro sacralità; possono divenire impuri? Pp.298- 305.
24.10.2023 - Rapporti fra singoghe (case di preghiera) e bate midrash (case di studio): sono interscambiabili? Valori e scala di sacralità fra gli oggetti in uso nelle Sinagoghe. È possibile la vendita di un Sefer Torà? Pp.305- 311.
31.10.2023 - È consentita la vendita di una Sinagoga? Pp.310-315.
7.11.2023 - Pie consuetudini di alcuni maestri. Pp. 315- 323.
14.11.2023 - Come ci si dovrebbe comportare nelle case di preghiera e altre regole riguardanti lo studio della Torà. Pp. 323- 331.
21.11.2023 - Letture del testo biblico in Sinagoga durante i sabati segnalati prima di Pesach e di altre ricorrenze. Pp.331-349
28.11.2023 - Letture dei brani della Torà durante le varie feste. Pp. 350 – 358.
5.12.2023 - Ancora sulle usanze riguardanti la lettura di brani biblici e profetici in Sinagoga durante l’anno liturgico. Pp.358-365.
12.12.2023
Joseph Levi
È ex rabbino capo della Comunità Ebraica di Firenze, docente di filosofia e rito ebraico presso il Centro di Studi Giudaici nella Pontificia Università Gregoriana di Roma, nonché vicepresidente della Scuola fiorentina per il dialogo interreligioso FSD.
Costi e modalità di iscrizione
I corsi si svolgono online, sulla piattaforma Zoom.
Costo corso singolo: €100
Costo 2 corsi: €180
Costo 3 corsi: €260
Costo 4 corsi: €350
Sconto studenti €55 a corso (previa presentazione della carta dello studente).
Per iscriverti scrivi a segreteria@shemah.it.