
FIGURE DELL’EBRAISMO NELLA MITTELEUROPA FIN-DE-SIÈCLE:
UN PANORAMA STORICO CULTURALE
Prof. Enrico Lucca
Ogni giovedì ore 18:00-20:00
8 incontri dal 3 febbraio al 31 marzo
-
Lezione 1 – 3 FEBBRAIO ore 18-20: Introduzione - Gli ebrei nell'Impero Asburgico
-
Lezione 2 – 10 FEBBRAIO ore 18-20: Figure dell'ebraismo viennese
-
Lezione 3 – 17 FEBBRAIO ore 18-20: Martin Buber (1978-1965) e la riscoperta del chassidismo
-
Lezione 4 – 24 FEBBRAIO ore 18-20: Praga e la rinascita dell'ebraismo
-
Lezione 5 – 3 MARZO ore 18-20: Franz Kafka (1883-1924) e il sionismo: una storia di Praga
-
Lezione 6 – 10 MARZO ore 18-20: La Galizia e il suo immaginario all'interno dell'Impero Asburgico
-
Lezione 7 – 24 MARZO ore 18-20: Hugo Bergmann tra Praga e Gerusalemme
-
Lezione 8 – 31 MARZO ore 18-20: Ebrei mitteleuropei in Palestina / Eretz Israel
ENRICO LUCCA ha studiato a Milano, Modena, Chicago e Gerusalemme. Dopo aver lavorato per sette anni all'Università Ebraica di Gerusalemme, svolge attività di ricerca presso l'Istituto Simon Dubnow per la storia e la cultura ebraica di Lipsia. Ha pubblicato diversi studi sull'ebraismo europeo del Novecento, sia di lingua francese sia di lingua tedesca. Al momento sta scrivendo una biografia di Hugo Bergmann.
