
TALMUD - TRATTATO MEGHILLÀ
Rav prof. Joseph Levi
Ogni giovedì ore 18.30 - 20.00
8 incontri dal 19 gennaio al 9 marzo
Il corso di questo trimestre sarà dedicato allo studio del secondo e l'inizio del terzo capitolo del trattato del Talmud Meghillà.
-
Lezione 1 – P. 17a-b (traduzione it. pp. 184-189): in quale lingua si può scrivere la Torà?
-
Lezione 2 – P. 17b (traduzione it. pp. 193-195): istituzione della preghiera delle 18 (19) benedizioni.
-
Lezione 3 – P. 18a (traduzione it. pp. 197-203): in quale lingua è possibile leggere la Meghillat Ester?
-
Lezione 4 – P. 18b (traduzione it. pp. 205-211): è permesso scrivere rotoli e mezuzot a memoria, senza avere il testo davanti?
-
Lezione 5 – P. 19a-20a (traduzione it. 219-225): è valida una lettura o preghiera interiore senza voce?
-
Lezione 6 – P. 20a-20b (traduzione it. 225-229): giorno, alba e notte nel compimento delle mitzvot - quando ha inizio e quando finisce il giorno?
-
Lezione 7 – P. 20b-21a: quali precetti si compiono di giorno e quali di notte?
-
Lezione 8 – P. 21a-21b (traduzione it. 239-245): ordine e regole della lettura del testo biblico nelle sinagoghe durante il sabato e le varie feste.
JOSEPH LEVI è ex rabbino capo della Comunità Ebraica di Firenze, docente di filosofia e rito ebraico presso il Centro di Studi Giudaici nella Pontificia Università Gregoriana di Roma, nonché vicepresidente della Scuola fiorentina per il dialogo interreligioso FSD.
