
OBIETTIVI
Dopo secoli di disinteresse per la cultura ebraica e le sue radici (antiche, medievali e moderne; bibliche, mediterranee ed europee), negli ultimi decenni – concluse la Seconda Guerra Mondiale e la Shoà, ma anche grazie al nuovo clima di dialogo interreligioso promosso dalla dichiarazione Nostra Aetate della Chiesa Cattolica – si nota un crescente interesse per la storia della cultura, della ritualità e del pensiero ebraici. Poche sono, tuttavia, le scuole e gli istituti in Italia in grado di offrire una informazione e/o formazione ordinata, sistematica e autorevole in materia, che vada quindi oltre l’ambito confessionale o divulgativo.
I crescenti sentimenti anti-ebraici evidenziano nuovamente l’importanza di offrire possibilità di studio e conoscenza della cultura ebraica e della sua storia in un clima tranquillo, interreligioso, libero da qualsiasi tipo di condizionamenti.
COSA OFFRIAMO
Corsi d'informazione e formazione sulla cultura ebraica…
La Scuola si propone di offrire – in un’atmosfera di sana curiosità interreligiosa ed interculturale – corsi sulla cultura ebraica nei suoi vari aspetti e periodi storici: la storia antica e moderna (prima e dopo la diaspora); il pensiero filosofico, mistico e religioso ebraico nei suoi vari periodi (antico, medievale e moderno); la letteratura; l’etica; la bioetica ebraica moderna; la ritualità; la sociologia della diaspora ebraica nei vari secoli; l’ermeneutica ebraica tradizionale e la kabbalah. I corsi (strutturati in cadenze semestrali, con una continuità e interdisciplinarità interna) saranno offerti da esperti forniti delle necessarie competenze e credenziali accademiche nei loro svariati ambiti di studio. La Scuola mira a diventare così un punto di riferimento e formazione sulla cultura ebraica nei suoi vari aspetti per un vasto e variegato pubblico: giornalisti e insegnanti di scuole e licei; persone di formazione scientifica o umanistica, religiosa o laica; professionisti e non, studenti delle ultime classi liceali oppure della media o terza età interessati alla scoperta di un determinato aspetto della cultura ebraica oppure allo studio della lingua ebraica biblica e moderna.
La Scuola è diretta dal Rabbino professor Joseph Levi e da una commissione accademica di esperti nazionali ed internazionali, provenienti dagli U.S.A, dall’Europa e da Israele.
DIREZIONE ACCADEMICA
PRESIDENTE E DIRETTORE
-
Rav Joseph Levi (Rabbino Capo Emerito di Firenze, Docente Centro Bea per gli Studi Giudaici, Pontificia Università Gregoriana)
VICE PRESIDENTE
-
Angelo Pontecorboli (Direttore della casa editrice Pontecorboli)
SEGRETARIO
-
Prof.ssa Shulamit Furstenberg (Professore di Storia, ISI Florence)
-
Prof. Stefano U. Baldassarri (Direttore, ISI Florence)
-
Prof. Yoav Dattilo (SIPT - Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica, Firenze)
-
Prof. David Meghnagi (Università di Roma Tre)
-
Prof. Asher Salah (Hebrew University of Jerusalem, Bezalel Academy of Art)
-
Prof. Joseph Weiler (New York University, ex direttore dell’Istituto Universitario Europeo di Fiesole)